ELEGANTIE

V 15, 3: […], cum oratores soleant potius dicere dehiscere, idest deorsum pessumque se aperire

DEFINIZIONE

Aprire (verso il basso e in profondità)

FREQUENZA

  • De vero bono III 24, 7: «Nam quid aliud vultis ista vestra postulatione nisi ut cadavera vel ab angelis in altum duci videatis vel a diabolis dehiscente terra ad inferos trahi?»

CORRISPONDENZE

LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO

ThlL V/1: 389-390, s.v. dehisco: «i. q. scindi, disrumpi». In età tardo-antica non si registrano cambiamenti linguistici: dehiscere continua a essere inteso come intensivo di hiscere nel senso di valde hiscere, aspetto che viene ribadito da Servio (Verg. Aen. I 106: «[…], his unda dehiscens: valde hiscens, ‘de’ enim augendis est») e da Pisciano (Inst. gramm. XIV 45).

LATINO MEDIEVALE

Dehisco è ancora generalmente definito come valde hisco (Isid. Orig. X 76: «Dehiscens, valde hiscens»; Papias Elem., s.v. dehiscere: «Dehiscere […], rimis interpatere», s.v. dehiscens: «Dehiscens apertum hiatu, diffusum, valde hiscens»; DMLBS, s.v. dehiscere: «to split open, gape»). Al verbo sono attribuiti due ulteriori valori: “aprire la bocca” (esclusivo di hiscere, come in Papias Elem., s.v. dehiscere: «Dehiscere os aperire, […]»; DMLBS, s.v. dehiscere: «to […] yawn» e, quindi, aprire la bocca per “sbadigliare”) e “aprisi verso il basso” (Hug. Der. H 44, 9, s.v. hyo: «Item hysco componitur deysco -is, idest valde vel deorsum hyscere»; Johan. Balb. Cath., s.v. hisco: «Hisco <->cis inchoativum quod deberet facere hiasco, ab hio <->as addita <->co, sed causa vitandi hiatum facit hisco, et componitur cum de<-> et dicitur dehisco <->cis, idest valde vel deorsum hiscere. Inde dehiscens», s.v. dehisco: «Dehisco <->cis, idest valde deorsum hiscere, unde <de>hiscens […] idest apertum hiatu, diffusum, valde hiscens, a de<-> et hisco»).

LATINO UMANISTICO

Perotti (lib. I epig. 51, 15) si limita ad associare a dehisco il valore di deorsum aperior (tralasciando quello di valde hiscor): «Reperitur tamen hisco aliquando pro aperior, sicut compositum eius dehisco pro eo quod est deorsum aperior. Ovidius: Hiscere nempe tibi terra neganda foret [Ov. Epist. VI 144]. Virgilius: Sed mihi vel tellus optem prius ima dehiscat [Verg. Aen. IV 24]». Calepino (s.v. dehisco) si comporta come Perotti («valde hiscere sive deorsum pessumque aperiri»).

NOTA CRITICA

V. desidera slegare il significato di dehisco dal valore di hisco (cfr. la scheda su Hisco). L’umanista,  concentrandosi sul corretto valore del prefisso de-, modifica ulteriormente l’accezione del termine riconducendo a dehiscere non più un significato intensivo (come avevano fatto i grammatici tardo-antichi e medievali), ma attribuendogli l’idea di movimento dall’alto verso il basso (data nella definizione delle Elegantie dagli avverbi pessum e derosum).