ELEGANTIE

V 8, 4-9: (4) Vindico ulciscor, unde vindicta, quotiens iniuriam contumeliam ve illatam punio. Interdum vindico idem quod ab iniuria contumelia ve sive iactura facienda defendo. (5) Cicero Pro Marcello: «nobilissimamque familiam iam ad paucos redactam pene ab interitu vindicasti» [Cic. Marcell. 10]. (6) Idem De senectute: «et est senectus natura loquacior ‒ ne ab omnibus eam vitiis videar vindicare» [Cic. Cato 55] (vitiis idest vituperationibus, quemadmodum criminibus pro criminationibus) [cfr. Eleg. IV 58]. (7) Dicimus vindicare in libertatem aut in servitutem, quasi asserere in libertatem aut in servitutem, non, ut quidam volunt, vendicare, ut Livius libro XXXIII: «intermori vehementioribus quam que pati possit remediis civitatem sinere, in ipsa vindicta libertatis perituram» [Liv. XXXIV 49, 3]. (8) Et in primo: «indici pecunia ex erario, libertas et civitas data. Ille primum dicitur vindicta liberatus; quidam vindiciequoque tractum ab illo putant; Vindicio ipsi nomen fuisse» [Liv. II 5, 9].  (9) Ego nescio an vendico reperiatur, sed tantum vindico

DEFINIZIONE

  1. Vendicare
  2. Difendere, proteggere

FREQUENZA

  • Oratio ad Eugenium papam 110: «illorum virtutes ab invidorum inimicorum malevolorumque linguis vindicarunt»
  • De professione religiosorum XII 21: «sed hoc discrimine ab interitu te vindicasti»
  • Gesta Ferdinandi: I 15, 12 («cum rapina ad se vindicandum in libertatem»). I 17, 4 («Vindicate ergo acceptam nuper turpitudinem»). I 19, 14 («qui parvo accedit animo ad vindicandum hereditarium regnum»). III 11, 7 («Neminem, si moriendum sit, honestius unquam aut mortuum aut vindicatum esse»)
  • Epistole XIII 74: «Qui grammaticam profitetur grammaticos ab iniuria vindicet»
  • Raudensiane note I 15, 135 («Punire. – Aliquando post -: Vindicabo eam, ne veniens in novissimo sugillet me [Ev. Luc. 18, 5], idest ‘puniat’», ma la traduzione sarebbe “le renderò giustizia”, non “la punirò”). II 2, 80 («licet Greci sibi huius nominis originem vindicant»).
  • not. redazione primitiva: XIV 16 (in riferimento a Cic. Off. II 79, «At vero ille, qui accipit iniuriam, et meminit et prae se fert dolorem suum»: «idest non dissimulat, sed fatetur se offensum et animum vindicandi se habere»). XIV 124 (ripresa di Raud. not. I 15, 135)
  • De reciprocatione ‘sui’ et ‘suus’ IV 1: «tum omnia per totidem derivativa, cuiusque singula, sibi vindicant»
  • Antidotum in Facium: I 2, 14 (cit. Serv. Aen. I 144: «Sed et multa alia usus contra antiquitatem vindicavit»). I 4, 7 («quam [scil. iuniuriam] vindicandam gladio existimat»). III 5, 8 (cit. Gesta I 15, 12)

CORRISPONDENZE

LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO

Lewis-Short, s.v. vindico; Gaffiot, s.v. vindico: 1. “rivendicare”, “reclamare”, “richiedere”, “pretendere”, “attribuirsi” (cfr. Quint. Inst. I 5, 57; ibidem VII 1, 43); 2. “preservare”, “difendere da”, “sottrarre a” (Cic. Cato 55); 3. “vendicare”, “castigare”; 4. “restituire (a qualcuno) la libertà”, “liberare”, accezione particolarmente diffusa sotto la formula vindicare in libertatem (Liv. II 5, 9, ibidem XXXIV 49, 3). In età tardo-antica vindico non è sottoposto a mutamenti linguistici (cfr. Nonio De comp. doctr. IV, s.v. castigare; s.v. defendere; s.v. vindicare: «Vindicare est malefactum defendere. M. Tullius De Officiis lib. III: atque iste dolus malus et legibus erat vindicatus [Cic. Off. III 61]»), liberare, trahere in libertatem (s.v. vindicare: «Vindicare, liberare, trahere. […]. M. Tullius de Senectute: et senectus est natura loquacior, ne ab omnibus eam vitiis videat vindicare [Cic. Cato 55]»; s.v. vindicare: «Vindicare, revocare»; s.v. vindicat: «Vindicat, adsciscit, ad se trahit. M. Tullius in Hortensio: deinde imitator, ut sibi quidem videtur, naturae mos vindicat [Cic. Phil. frg. 71]»). Blaise chr. (s.v. vindico) per suddetto verbo contempla gli stessi significati documentati in epoca classica senza menzionare vendico.

LATINO MEDIEVALE

Solo a partire dal IX secolo d.C. comincia a essere registrata la presenza di entrambe le forme, vindico e vendico: la prima adoperata nel senso di “vendicare”, “liberare”, “proteggere”; la seconda nel senso di “reclamare per sé”, “rivendicare” (cfr. il Decretum Gratiani). Tuttavia, sino al XIII secolo d.C. suddetta tendenza non è riscontrabile sistematicamente in tutte le opere. Isidoro in Diff. I 580 (Inter ulcisci et vindicare) cita solo vindico (e non vendico): «Ulciscimur iniuriam factam; vindicamus, ne fiat». Papias (s.v. vendicare: «Vendicare acquirere vel habere, vindicare vero ulcisci»; s.v. vindicat: «Vindicat, supplicio dannat, morti dat, ulciscitur. || Vindicat aliquis cum a periculo liberat, ulciscitur vero cum ille mala sit passus»); Uguccione da Pisa (Der. U 31, 1-3, s.v. vindico) e Giovanni Balbi (Cath., s.v. vindico) distinguono vindico (“vendico”) da vendico (“reclamo”). Papias è l’unico lessicografo a citare correttamente l’espressione in libertatem vindicare; mentre Uguccione da Pisa (Der. U 31, 3, s.v. vindico) e Giovanni Balbi (Cath., s.v. vindicta) riportano in libertatem vendicere. Per quanto riguarda gli strumenti di ricerca di età medievale, Blaise med. (s.v. vindico) e DMLBS (s.v. vindicare) riconducono vendico sotto la voce vindico. Arnaldi-Smiraglia (s.v. vindico) e Niermeyer (s.v. vindicare) considerano soltanto vindicare.  Du Cange (s.v. vendicare: «acquerre»; s.v. vindicare: «usum habere») identifica entrambe le forme.

LATINO UMANISTICO

Nel corso del XV secolo la distinzione tra vindico e vendico sembra essere seguita con maggiore attenzione. Le Ver: «Vindico .cas vindictam facere» (s.v. dico); «Vindico .cas .catum – vengier ulcisci […] Vindicare dicitur punire, morti tradere, supplicio afficere, a periculo liberare, ulcisci» (s.v. vindico). Perotti nel suo Cornu Copiae (lib. I epig. 3, 140) cita testualmente Eleg. V 8. Inoltre, egli rapporta vindico al termine vis (“forza”): «Vindico vero a vis et dico compositum est, quasi vim dico. Vindicare enim proprie est ulcisci. Unde vindicta dicitur quotiens iniuriam contumeliam ve illatam punimus; et vindex, ultor iniuriae; et vindicatio, ipse actus ultionis. Ponitur tamen aliquando vindico pro eo quod est ab iniuria contumelia ve sive iactura defendo et libero. Cicero: Et est senectus natura loquacior, ne ab omnibus eam vitiis videar vindicare [Cic. Cato 55]. Item pro traho et in libertatem assero. A quo vindicta dicta est virga qua servi libertate a praetore donabantur». Nebrija (s.v. vindico) traduce vindico con lo spagnolo «vengar» (“vendicare”). Calepino (s.v. vindico), consapevole dell’assenza della forma vendicare nel latino classico, analizza solamente la voce vindicare, elencandone i significati già noti a Valla e alla precedente tradizione lessicografica.

NOTA CRITICA

In Eleg. V 8, 1-9 V. individua i significati di cui vendico e vindico sono rispettivamente portatori.  I paragrafi 4-8 si concentrano sul secondo termine, il quale può essere tradotto come “vendicare”/“vendicarsi” ovvero “difendere”/“difendersi”. In chiusura di capitolo l’umanista ribadisce che è corretto pronunciare l’espressione vindicare in libertatem o in servitutem, “come se <stessimo dicendo> reclamare <qualcuno come uomo> libero o <come> schiavo”; mentre il sintagma vendicare in libertatem, «ut quidam volunt» (cfr. Latino medievale), risulta erroneo.

I significati riportati da V. si riscontrano fin dall’età classica, tuttavia le attestazioni di vendico si registrano solamente a partire dal IX secolo d.C.; mentre è vindicare a radunare in sé tutte le accezioni elencate in Eleg. V 8. In questa maniera, trova spiegazione l’affermazione avanzata dall’umanista in Eleg. V 8, 9 («Ego nescio an vendico reperiatur, sed tantum vindico»), in base alla quale l’autore sembra rendersi conto che la forma vendico è presente nei manoscritti, ma non sempre e che, quindi, potrebbe trattarsi di una grafia alternativa a vindico.

V., dopo essersi soffermato sulla differenza di senso tra vindicare e vendicare (una distinzione che egli recupera dall’epoca medievale e in merito alla quale l’umanista per primo mostra di nutrire alcuni dubbi causati dalla vicinanza grafica delle due forme e dal loro frequente scambio nei manoscritti, nonché dalla conseguente sovrapposizione di significati), elabora la propria riflessione nel capitolo delle Elegantie e provvede con esso a contestare autori medievali (tra i quali sono chiaramente ravvisabili Uguccione e Giovanni Balbi), che nel tentativo di caratterizzare i valori di entrambi i verbi commettono degli errori.

Sebbene alla fine di Eleg. V 8 l’autore ammetta che il verbo classicamente corretto è solo vindico, un’attenta disamina delle opere valliane permette di confermare che sia vendicare sia vindicare sono sfruttati dall’umanista tenendo conto delle regole grammaticali fornite dai suoi predecessori medievali.