ELEGANTIE

V 6, 10-12: (10) Sidere autem a sedere multum distat. Est enim sidere deorsum descendere pessumque ire. Virgilius: «sedibus optatis gemine super arbore sidunt» [Verg. Aen. VI 203] idest ab alto demittuntur. (11) Unde desido, subsido, ut idem: […] «subsidere valles» [Ov. Met. I 43] et iterum: «subsedit dubius» […] [Lucan. I 207]. (12) Nam, ut ego sentio, a sedeo preteritum mutuatur. Inde insidoquoque insedi et resido resedi, assido assedi, siquidem assidere est apud aliquem ut egrotum, ut regem, sedere (cum enim Salustius inquit «consul postquam assedit» [Sall. Catil. 53], magis ab assido quam ab assideo preteritum hoc esse significatio potest esse documento)

DEFINIZIONE

  1. Scendere giù
  2. Andare verso il basso

FREQUENZA

  • Antidotum in Facium: II 4, 50 («sic nostra ponderarentur, profecto mea siderent, tua velut inania cum sua lance tollerentur»). IV 9, 7 (in merito a cit. Liv. XXVI 45, 7 […]: «Opinor scribendum ‘nunc ubi ee siderent’, idest cymbe fundum maris nacte essent, ‘vadis pervagatos’, hoc est per ea ipsa loca ubi sidebant cymbe»)

CORRISPONDENZE

LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO

Come confermato da Lewis-Short (s.v. sido) e da Gaffiot (s.v. sido), in alcuni casi sido può essere utilizzato come sinonimo di sedo, nel senso di “stare seduto”, ovvero con il valore di “posarsi”. Al contrario, esso è prevalentemente inteso come “calare”, “scendere”, “sprofondare”. Forcellini (s.v. sido) propone una definizione del termine che contempla sia l’elegantia originaria di sido (“scendere verso il basso”, “sprofondare”, “calare”) sia la sua successiva condivisione di significato con sedeo: «Sido est ad sedendum me demitto, deorsum feror, descendo et sisto, subsisto, consido, […] (It. mettersi a sedere, posare, calare)». In età tardo-antica Nonio Marcello ricorre propriamente a sidere per descrivere il verbo incoxare: «Incoxare, in coxam sidere» (De comp. doctr. I, s.v. incoxare: “Incoxare, sedersi sulle cosce”). Non a caso, “accovacciarsi” (così come “accucciarsi”) è un termine che chiama in causa il movimento di colui che dall’alto si piega verso il basso.  Prisciano in Inst. gramm. X 23 sostiene di non aver rinvenuto da nessuna parte il perfetto di sido («ab eo quod est sido praeteritum non inveni») e cita Luc. III 675 («sidentia pessum corpora caesa tenent»). È assai probabile che la condivisione del perfetto sēdi sia da parte di sidere sia da parte di sedere si trovi alla base della confusione di significati che intercorrerà a partire dall’epoca medievale e che permetterà al primo verbo di diventare sinonimo del secondo (oltre a condividere il medesimo supino sessum).

LATINO MEDIEVALE

Si continuano a evidenziare due aspetti: il verbo manca del perfetto e/o del supino mutuando questi ultimi da sedere (Papias Elem., s.v. sido: «Sido <->dis habet preteritum verbi sedeo»; Hug. Der. S 68, 25, s.v. sedeo: «[…] et caret preterito et supino sed mutuatur a sedeo»; Johan. Balb. Cath., s.v. sedeo: «Item a sedeo <->des sido <->dis, […], et caret preteritis et supinis sido <->dis sed mutuatur ea a sedeo»; Ebr. Grec. XXVI 175-177: «Aio sisto fero tollo ferio furo cerno / Sumunt praeteritum, sumunt aliunde supinum, / Et cum praedictis sido potest iungere, si vis»; Alex. Doctr. 823: «nullum [scil. praeteritum] sido gerit; […]»);in secondo luogo, il fatto che sido possegga il medesimo valore di sedeo (Papias Elem., s.v. sidunt: «Sidunt, sedent»; Haug. Der. S 68, 25, s.v. sedeo: «Item a sedeo sido -is, idem quod sedeo, […]»; Johan. Balb. Cath., s.v. sido: «Sido <-is> exponitur in sedeo <->des»; ibidem, s.v. sedeo: «Item a sedeo <->des sido <->dis, idem quod sedeo, […]»; DMLBS, s.v. sidĕre: «to adopt a sitting posture, sit down, squat»). A partire dall’XI secolo il verbo è adoperato primariamente con l’accezione di “risplendere” (DMLBS, s.v. sidĕre: «to gleam or glitter with stars, to be starry. […] to gleam or glitter as if with stars, to sparkle»; Du Cange, s.v. sidĕre: «resplendir») poiché l’etimologia viene ricollegata al sostantivo sidus, sideris (“stella”, “astro”, “corpo celeste”).

LATINO UMANISTICO

Le Ver, s.v. sedeo: «Sedeo .des et Sido, sidis in significatione non differunt, […]. Item Sido, sidis et eius composita carent preteritis et supinis, sed mutuantur ea a sedeo, sedes»; s.v. sido: «Sedeo .des dicitur». Perotti nel suo Cornu Copiae (lib. I epig. 2, 791) fa propri la definizione di sidĕre e la citazione virgiliana fornite in Eleg. V 6, 10: «Differt autem a sedeo sido, quoniam sidere est deorsum descendere. Virgilius: Sedibus optatis gemina super arbore sidunt [Verg. Aen. VI 203]; idest: ab alto demittuntur». Nebrija (s.v. sido) traduce sido con lo spagnolo «hazer assiento lo pesado» (“adagiare [lett. mettere a sedere] un peso”). Calepino (s.v. sido) «[…] mutuatur enim preteritum a sedeo. Est autem sidere deorsum descendere seu ad sedendum firmandum manendumve ponere. Virgilius: Sedibus optatis gemina super arbore sidunt [Verg. Aen. VI 203]».

NOTA CRITICA

A partire dall’età classica, a differenza di sedēre che rimanda a un’azione totalmente contrapposta allo stare erectus, sidĕre presuppone un moto digradante. Basti pensare agli esempi avanzati dall’umanista in merito a sedeo: l’uomo si solleva da terra e sedet sul cavallo; l’avis sedet sulla cima di un albero e può farlo non solo planando dall’alto, ma anche ergendosi in volo dal basso. V. desidera restaurare l’originaria elegantia del verbo in seguito alla confusione di significati che era intervenuta a partire dall’età medievale tra sido e sedeo e in seguito al fatto che il perfetto di sedeo fosse stato preso in prestito anche da sido. L’attenta disamina cui sono state sottoposte le opere valliane consente di identificare la presenza di sidĕre solamente in due passi dell’Ant. in F.: II 4, 50 («sic nostra ponderarentur, profecto mea siderent, tua velut inania cum sua lance tollerentur») e IV 9, 7 (in cui la citazione «nunc ubi ea siderent vagis per vagatos stagnum» di Liv. XXVI 45, 7 viene commentata nella seguente maniera: «Opinor scribendum ‘nunc ubi ee siderent’, idest cymbe fundum maris nacte essent, ‘vadis pervagatos’, hoc est per ea ipsa loca ubi sidebant cymbe»). In entrambi i loci viene rispettato il valore del verbo individuato dall’autore in Eleg. V 6.