ELEGANTIE

V 2, 4-5: (4) Nactus sum etiam pro inveni sive repperi frequenter accipitur, ut idem in Paradoxis: «Eum tu hominem terreto, siquem eris nactus, istis mortis aut exilii minis» [Cic. Parad. 17]. (5) Et De senectute: «Vitis quidem, que natura caduca est et, nisi fulta est, fertur ad terram, eadem, ut se erigat, claviculis quasi manibus quicquid est nacta complectitur» [Cic. Cato 52]

DEFINIZIONE

  1. Trovare
  2. Trovare per caso

FREQUENZA

  • De vero bono II 26, 12: «si hunc anulum nactus esses»
  • De libero arbitrio 624: «Penes alios fortassis hanc cenam nancisceris»
  • Ad Alfonsum regem epistola III 9, 378: «quod virum nacta muliebri cessaret audacia»
  • Gesta Ferdinandi: I 11, 15 («longius vestigia nanciscerentur»). I 12, 3 («partimque dormientes sub noctem nanciscuntur»). I 15, 2 («In hec illi et in custodes, siquos nacti sunt, impetum faciunt»). I 17, 3 («qui dispositis per diversa loca retibus interdum plus prede nanciscitur […]; «ubi magis sperabat, ibi aut minorem spe, aut nullam venationem nactus»). II 2, 11 («perpetuam pacem nanciscantur»). II 12, 8 («cum isset venatum, nactus est»). II 13, 24 («neve re confecta hostes commodam fugam nanciscerentur»). II 14, 10 («sic meliorem nacti regine conditionem»). III 13, 7 («cum regem circiter sex milia passuum extra muros nacti essent»)
  • Epistole: XX 7 («Nunc autem nactus occasionem optimam»). XXIX 15 («Hoc mane hominem nuntium nactus sum»)
  • Antidotum in Facium: I 11, 16-17. I 11, 32. I 11, 33 (cit. Caes. Gall. VIII 28, 5; Caes. Civ. III 9, 6; Caes. Bell. Afr. 28, 1 e 62, 5). I 11, 34 (cit. Caes. Civ. III 85, 2; Cic. Rep. VI 27). I 14, 24. I 14, 26

CORRISPONDENZE

LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO

Numerose le attestazioni, anche nell’accezione di «fere i. q. invenire» (cfr. ThlL IX/1 40). Forcellini ribadisce che innanzitutto nanciscor vuol dire «forte invenire, casu incidere in aliquid […] (It. trovare a caso, imbattersi in qualche cosa […])», ma anche «adipisci […] (It. […] trovare, ottenere, conseguire […])». In età tardo-antica i grammatici affiancano a nanciscor sinonimi come accipere, adipiscor/adeptus sum con il significato di incipere habere. Donato nel commento a Terenzio sottolinea come il verbo nancisci voglia dire “iniziare a esercitare un possesso” (Ter. Hec. 681: «Nanctus alteram es]: nancisci proprie dicitur, qui paratus ad tenendum, antequam possit reperire quod teneat, statim quod occurrerit prehendit»). Interessante un passo del Digesto (Ulp. Dig. XLI 2, 6: «Clam possidere eum dicimus, qui furtive ingressus est possessionem ignorante eo, quem sibi controversiam facturum suspicabatur et, ne faceret, timebat. Is autem qui, cum possideret non clam, se celavit, in ea causa est, ut non videatur clam possidere: non enim ratio optinendae possessionis, sed origo nanciscendae exquirenda est: nec quemquam clam possidere incipere, qui sciente aut volente eo, ad quem ea res pertinet, aut aliqua ratione bonae fidei possessionem nanciscitur. Itaque, inquit Pomponius, clam nanciscitur possessionem, qui futuram controversiam metuens ignorante eo, quem metuit, furtive in possessionem ingreditur») all’interno del quale viene fornita la precisa definizione di clam possidere: “infatti non bisogna indagare il modo in cui continua ad essere detenuta l’acquisizione, ma il momento in cui si è entrati in possesso di suddetta acquisizione”. Notevole il fatto che il verbo optinere sia adoperato in unione con ratio così da indicare la modalità di conservazione, di mantenimento del possesso nel corso del tempo; al contrario, il verbo nanciscor è utilizzato insieme a origo per rimandare all’istante preciso in cui per la prima volta si è preso possesso dell’oggetto.

LATINO MEDIEVALE

Nell’Elem. Papias si limita ad affermare che «Nanciscor derivatur a nancio -cis, quod in usu fuit antiquitus. Priscianus nactus fecit absque n» (s.v. nancio). In Der. N 6 (s.v. nancio) Uguccione attribuisce a nanciscor i sinonimi adquirere, adipisci e invenire: «nancio -is -ivi dicebant antiqui, et inde nos dicimus nanciscor -ris nactus sum, idest adquirere, adipisci, invenire; et est deponens cum suis compositis si qua habet». In maniera simile Balbi nel Cath. (s.v. nanciscor): «Nantio -tis -tivi dicebant antiqui et inde nos dicimus nanciscor -ceris nactus sum, idest acquirere adipisci invenire. Et est deponens cum suis compositis, si qua habet Machabaeorum II libro, capitulo XIV: dicitur tempus autem oportunum demencie sue nactis [Macc. II 14, 5]». Il DMLBS riporta come principale significato quello di “acquisire” («to acquire, get, obtain […] to capture […] to reach») e solo in seconda battuta quello di “trovare fortuitamente” («to come across, find, meet»). Arnaldi-Smiraglia cita tre passi: uno ripreso dal Regesto di Farfa di Gregorio di Catino («fidelemque translationem nactus sum transducere»), il secondo dal Sermo in vigiliis sancti Benedicti del monaco Laurentius Casinensis («ex tuo grege nullum nanciscatur periculum»), il terzo dal Sermo de vita et translatione Bartholomaei apostoli di Anastasio Bibliotecario («quomodo lupos nacti poterit agnus unus decem millia?»). Nei primi due esempi il significato associato a nanciscor è quello di “stabilire”, “decidere” (instituere), nel terzo esempio quello di “vincere”, il che stupisce poco dal momento che tra le possibili accezioni del verbo era stata avanzata anche quella di “occupare”, “catturare” (e, quindi, “sottomettere”, “vincere”).

LATINO UMANISTICO

Le Ver: «.i. acquirere, adipisci, assequi vel impetrare .i. acquerir, acquerre»; Bartolomeo Facio nelle Invective contro V. sostiene che «nanciscor verbum et nactus participium significato differunt, cum nancisci acquirere sit, nactus vero qui invenit» (si noti che V. nel capitolo usa la forma al perfetto). Nell’usus di Facio, però, in partic. nella Historia Alfonsi, tale ‘regola’ non è rispettata con costanza: nactus non ha sempre il significato di ‘aver trovato’, bensì quello di ‘cogliere’ o di ‘acquisire’ (si vd., ad es., I 20; I 22; I 25; III 9; III 10; III 47; IV 159; IV 201; V 20). In lib. I epig. 2, 205 (Cornu Copiae II, p. 84) Perotti tratta nella stessa sezione nanciscor e adipiscor, riutilizzando un esempio valliano: «Et adipiscor, quod significat acquiro. […]. Quod si adipiscor cum persona iungatur, significat pervenio; et in praeterito facit adeptus. […]. Idem accidit in nanciscor, quod, qum similiter acquiro significet, si tamen cum homine iungatur, frequentissime capitur pro invenio. Cicero: Eum tu hominem teneto, si quem eris nactus istis mortis aut exilii minis [Cic. Parad. 17]». Alessandro Alessandri in Dies I 26 sostiene che il verbo valga tanto “trovare per caso” quanto “acquisire”, “ottenere” («Praeterea qui rem exquisitius pensabit, inveniet nancisci id frequentius notare, rem scilicet forte oblatam, data occasione assequi et habere»). Nell’epitome delle Elegantie Josse Bade afferma che nanciscor significa anche “cercare con fatica” («Nancisci est quasi labore ac conatu invenire, aut etiam aliter»). La maggior parte dei lessici successivi a V. riporta come primo significato “acquisire” (Calepino: «et significat acquiro»; Nebrija: «alcançar») e solo in seconda battuta “trovare” (Calepino: «et […] significat invenire»).

NOTA CRITICA

Per V. nactus sum equivale a inveni o repperi, quindi a “ho trovato” o “ho trovato per caso, mi sono imbattuto in”. Sul verbo V. si sofferma in Antidotum in Facium I 11, 16-34, dove ripropone una sezione delle Invective di Facio (I 70, 23-29), il quale, criticando l’espressione hostem adipiscuntur adoperata dall’umanista in Gesta Ferdinandi I 6, 8 («Nostriquoque item faciunt brevique tempore a suis remotiores quam ab hostili terra hostem adipiscuntur»), sostiene che: «Improprie sane dictum, nam adipisci hostem non dicimus, sed nacti, vel assecuti, vel adepti sunt. Sicut enim nanciscor verbum et nactus participium significato differunt, cum nancisci acquirere sit, nactus vero qui invenit, sic aliud adipisci, aliud adeptum esse dicimus. Elegantius igitur si dixisses: Hostem nacti, vel assecuti, vel adepti sunt» (“[scil. Hostem adipiscuntur] è stato detto in maniera assolutamente improria: infatti non diciamo adipisci hostem, ma nacti o assecuti o adepti sunt. Il verbo nanciscor e il participio nactus hanno un significato differente, poiché nancisci vuol dire acquirere, nactus invece colui che invenit. Allo stesso modo adipisci ha un’accezione, adeptum un’altra. Di conseguenza, sarebbe stato detto in maniera più corretta: Hostem nacti o assecuti o adepti sunt”). V. replica di non aver mai riscontrato questa differenza di significato nell’uso del participio perfetto e del presente, né in nanciscor, né in adipiscor: «adeptus enim idem est quod acquisivi, sive consecutus vel assecutus sum. […] idem esse adipiscor et adeptus sum, rursus adeptus quod nactus iterumque idem nactus quod nanciscor».

Rispetto alle varie accezioni del verbo segnalate in ThlL e sui cui si soffermano i grammatici precedenti, V. si concentra su quella che ha affinità tematica col gruppo verbale trattato nel capitolo.