ELEGANTIE

V 1, 4: Illud, quo quidam utuntur, instruo (quale est «instruam te / in via hac qua gradieris» [Psalm. 31, 8]) nobis apud idoneos auctores incompertum est. Dicimus enim ‘instruo classem’, ‘instruo aciem’, ‘instruo causam’, ‘instruo militem’, non autem discipulum aut mentem alicuius, nisi eo modo quo instruimus ea que dixi

DEFINIZIONE

Preparare

FREQUENZA

  • De vero bono I 10, 1 («Nihil invenies non summa, ut dixi, vel ratione vel specie vel utilitate perfectum, instructum, ornatum»). II praefatio, 3. II praefatio, 6 («[…] imperator qui, nesciens aciem instruere). II 14, 4 (omnibus virtutibus instructi et ornati»). II 29, 11. III 20, 2. III 21, 4. III 27, 2 («presertim ubi adversaries his rebus instructus atque ornatus te lacessit»)
  • Oratio ad Eugenium papam 127: «[scil. si] naves sint maiores ac melioribus instructe remigibus»
  • De professione religiosorum VII 30: «Quis unquam ab hoste causas, cur ita aciem instruat, poscit?»
  • Ad Alfonsum regem epistola II 8, 248: «in acie suos hortantem instruentemque»
  • Gesta Ferdinandi: I 5, 2 («omnique et tormentorum et telorum genere instruit»). I 5, 3 («classem […] ad rationem temporis instructam»). I 6, 2. I 6, 4. I 6, 10. II 8, 19. II 16, 1 («instructa acie»)
  • Raudensiane Note: I 13, 24. II 2, 60 («memoriamque instruimus»). II 3, 103 (cit. Frontin. Strat. III 3, 6)
  • Antidotum in Facium: I 1, 15 («instruxisti furiosum telis»). I 8, 5 («instruit accusationem tuam»). I 10, 30. I 10, 33 (cit. Liv. XXVIII 45, 21). I 15, 64 («instructum in forum»). IV 6, 5 (cit. Liv. XXIII 8, 6-8). IV 6, 13 (cit. Liv. XXIII 16, 4).

Si osservino le numerose citazioni classiche riportate da V. per giustificare il corretto uso del verbo instruere. Inoltre, degno di nota il fatto che in Eleg. V 1, 4 l’umanista riporti «instruo classem» e «instruo aciem» come esempi di espressioni che propongono correttamente l’uso del verbo: non è un caso che in numerosi passi instruere sia adoperato dall’umanista romano in unione al sostantivo aciem e/o al termine navem/classem.

CORRISPONDENZE

LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO

Come segnala ThlL VII/1: 2015-2024 (s.v. instruo), in età classica il verbo è prevalentemente adoperato con il significato di «struendo parare aut comparare» e risulta strettamente connesso alla nozione dell’erigere e creare. Il verbo ha largo impiego nel lessico militare e giudiziario. Altri significati attestati sono “vagheggiare”, “avere in mente”, “ornare”, “imbandire”; più rara ma esistente è l’accezione di “formare”, “insegnare” e, quindi, “istruire”. Quest’ultima accezione si legge in Carisio («doctus, peritus, experiens, expertus, instructus»; «Docet, exponit, instruit, demonstrate, indicat, declara, aperit, ostendit, palam facit»; «paratus, doctus, perfectus, eruditus, instructus»; «instruit, pellit, instigat»). A partire dalla Vulgata e dalla letteratura cristiana tardo-antica si crea una stretta connessione tra questo significato e il verbo instruere. Si veda, ad es., Lact. De opif. III 13 («homo […] et instructior est caeteris animalibus, et ornatior»); Ezech. 38 7 («Praepara et instrue te, et omnem multitudinem tuam quae coacervata est ad te: et esto eis in praeceptum»), Is. 40 14 («cum quo iniit consilium et instruxit eum et docuit eum semitam iustitiae et erudivit eum scientiam et viam prudentiae ostendit illi»). Questa considerazione trova conferma anche in Blaise Patristico (s.v. instruo).

LATINO MEDIEVALE

Si diffonde il significato di “insegnare”, “instruire” (Arnaldi-Smiraglia, s.v. instruo; in particolare Du Cange, s.v. instrui fornisce come significato «doceri»; Niermeyer, s.v. instruere, dà come prima accezione «enseigner»). Nell’Elem. di Papias leggiamo: «Docere monstrare instruere, inde doctor doctrix doctio doctrina doctrino -as doctrinatus, doctus doctior –simus, dogma dogmatizo –zas, documentum, docilis docibilis, componit dedoceo edoceo perdoceo indoceo condoceo indoctus, indocens doctiloquus doctiloquium» (s.v. docere); «Informare instruere componere docere» (s.v. informare). In Hug. Der. S 334, s.v. struo. D 78:«instruo -is, informare, docere».; s.v. doceo: «Item a doceo hoc dogma -tis, idest doctrina, vel iteratio doctrine, vel placitum, vel consensio, vel consolatio; inde dogmaticus -a -um, doctus, sagax, prudens, sophisticus, instruens vel instructus vel consolatus, et dogmatizo -as, idest docere, instruere». Si vedano anche Johan. Balb. Cath. s.v. struo («instruo -is, informare») e s.v. doceo («Instruo iungatur sine quo res falsificatur et omnia que similia sunt illis et que pertinent ad doctrinam»); Alex. Doctr. 1228 («erudio, iubeo, doceo, simul instruo, disco»).

LATINO UMANISTICO

Negli strumenti successivi è tralasciata la prospettiva valliana. Le Ver, s.v. instruo: «.i. informare, docere, componere, ordinare, apparare, fabricare». Nel lib. I epig. 4, 71 (s.v. introduco), Perotti adopera instruere e docere come sinonimi: «Introduco immitto et intra aliquem locum duco, item instruo, doceo. A quo introductio appellatur instructio, doctrina et ipsum, ut ita dicam, principium eruditionis». Firmin le Ver in prima battuta accosta a instruere corrispettivi latini come informare, docere e solo in secondo luogo componere, ordinare, apparare, fabricare. Questo ragionamento non viene avanzato da Calepino (s.v. instruo): «ordino et tam de malis quam de bonis intelligi potest» e, alla fine della scheda, «docere, erudire». Solo Nebrija, s.v. instruo, propone l’uso registrato in V.: «por fornecer de aparejos» (“fornire di strumenti”).

NOTA CRITICA

V. condivide l’interpretazione classica del verbo e si scaglia contro alcuni non meglio precisati quidam che ricorrono al verbo nel significato di “rendere edotto qualcuno attraverso l’insegnamento”. Il riferimento è evidentemente ai lessicografi dell’epoca precedente: Papias, Uguccione, Giovanni Balbi, Alexander de Villedieu, che attribuiscono tale valore al verbo, sulla scorta dell’uso che si è fissato soprattutto nel lessico cristiano, a cui pure si fa esplicito riferimento nelle Elegantie. Si noti che il significato avversato da V. (“istruire”, “insegnare”) è quello che successivamente prevale sia in latino, che nella forma volgare derivata da quella latina (il TLIon e il Grande Dizione della Lingua Italiana di Battaglia spiegano che l’uso si diffonde a partire dalla fine del XIII secolo e risulta maggioritaria fino al XV secolo, nonché adoperata in autori come Boiardo o Collenuccio, che fanno ricorso all’arcaica forma instruire proprio in tal senso).