ELEGANTIE
V 4, 1-3: (1) […]; inhibeo autem re iam incepta. […], hoc ne pergas ire desistasque ab incepto. (2) Virgilius: «Quod genus hoc hominum? que ve hunc tam barbara morem / permittit patria? hospitio prohibemur harene» [Verg. Aen. I 539-540]. (3) Idem: «Parcite iam, Rutuli, et vos tela inhibete, Latini» [Verg. Aen. XII 693]
DEFINIZIONE
Trattenere qualcuno dal proseguire un’azione
FREQUENZA
- De falso credita Constantini donatione XXX 99: «ut papam effrenato cursu volitantem inhibeant»
- Gesta Ferdinandi I 7, 6: «priusquam ingens manus hostium in apertis campis eum [scil. Laurentium] posset inhibere»
- Antidotum in Facium IV 2, 42: «et fabulam aliam, ut me dicentem inhiberet, ordiebatur»
CORRISPONDENZE
LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO
ThlL VII 1: 1591-1594, s.v. inhibere riporta che in età classica il verbo è prevalentemente utilizzato come sinonimo di exhibere, exercere (“esercitare”, “imporre”, “applicare”, “infliggere”), aspetto che non viene in alcun modo preso in considerazione in Eleg. V 4, 1, e attribuisce a esso tre sfumature differenti di significato: 1. “vogare a ritroso” (in relazione al lessico tecnico nautico e in espressioni come inhibere naves/puppes remis; 2. “moderare”, accezione diffusa prevalentemente in ambito poetico e in relazione agli animali (“ammansire”); 3. “trattenere”, “sospendere”, “frenare” animantia (sive corporaliter sive incorporaliter) e res, significato quest’ultimo che viene fatto emergere chiaramente da V. con gli esempi esplicitati in Eleg. V 4, 2 (Verg. Aen. I 539-540) e in Eleg. V 4, 3 (Verg. Aen. XII 693). A partire dall’epoca tardo-antica inhibere comincia a essere confuso con prohibere ed entrambi vengono adoperati alla pari di sinonimi aventi il medesimo significato di “vietare”, “proibire”. Ad es. se Carisio nella sua grammatica concepisce inhibere anche nel senso di “frenare”, “impedire”, “arrestare” («Coercet, sentit, cohibet, continet animo, inhibet, ducit, frenat, ambit, conpescit, supprimit»; «coercet, cohibet, continet, conpescit, infrenat, inhibet, regit, supprimit, domat»), egli ricorre a essi indistintamente («Arcet, vetat, cohibet, prohibet, inhibet, abstinet, submovet»). Emergono alcuni tentativi di differenziare i due verbi (Servio, Aen. XII 693: «tela inhibete] cohibete, [suspendite] et est translatio a nautis»; Festo, De verborum significatu, s.v. inhibere: «Inhibere iniungere, sed melius cohibere»; Differentiae sermonum, Inter prohibere et inhibere: «Inter prohibere et inhibere hoc interest, quod prohibere est porro habere, inhibere vi dicitur, et quod pohibemus iure, inhibemus imperio»). Alla fine, è il verbo inhibere a essere privato della sua originaria e classica funzione, mentre il verbo prohibere mantiene i significati di procul habere arcedendo, vetare secundum religionem Iudaeorum vel Christianorum/praecepta ecclesiae vel legem fidei christianae, defendere.
LATINO MEDIEVALE
Prohibere e inhibere continuano a essere utilizzati sistematicamente come sinonimi di vetare. Isidoro di Siviglia li confonde (Isid. Diff. app. XXIII 213: «Inter prohibere et inhibere hoc interest, quod prohibere est iure non habere; inhibere vi dicitur, et quod inhibemus iure, prohibemus imperio»). Papias, Elem. s.v. inhibere, identifica il termine semplicemente come «vetare». Hug. Der. H 1, 15, s.v. habeo: «inhibeo -es, idest prohibere, cohercere, vetare, removere, separare»; A 119, 11 s.v. alo: «alites si adversa nuntient inhibe dicuntur, quia inhibeant, idest prohibeant et vetent». Johan. Balb. Cath. s.v. inhibeo: «[…] et est inhibere prohibere, cohibere, vitare, removere, separare». Anche Du Cange (s.v. prohibere: «retinere, retentare alienum»), Blaise med. (s.v. inhibeo: «empêcher de, interdire»), Arnaldi-Smiraglia (s.v. prohibeo: «Adimere usum alcjs rei»; s.v. inhibeo: «Vetare») e Niermeyer (s.v. inhibere: «prohiber ― to forbid») associano ai verbi il significato di “vietare”, “trattenere”, “interdire” senza ulteriori distinzioni e, quindi, trattando entrambi come sinonimi.
LATINO UMANISTICO
Si ricorre a prohibere e a inhibere come sinonimi di “proibire” (Le Ver, s.v. prohibeo: «vetare, interdicere, contradicere, repellere, arcere .i. contredire, deffendre»; s.v. inhibeo: «.i. contredire , prohiber, deffendre .i. cohibere, prohibere, vetare»). Se da un lato il primo termine continua a mantenere la sua originaria (e corretta) accezione di “vietare che qualcuno intraprenda un’azione”, il secondo ricopre un significato analogo al primo. È stato possibile notare che nei Gesta Alfonsi di Bartolomeo Facio, l’autore utilizza in misura più consistente il verbo prohibere e, solo quando si desidera evitare ridondanze e appesantire la struttura sintattica della frase, in alternativa al verbo inhibere. D’altronde, Eleg. V 4 non sembrerebbe aver esercitato una particolare influenza sulle contemporanee e successive opere grammaticali e lessicografiche, tant’è che Nebrija (s.v. prohibeo: «pro vedar»; s.v. inhibeo: «pro vedar») identifica inhibere come sinonimo di prohibere e viceversa. Gli unici autori che recuperano la lezione valliana sono Perotti (che in lib. I epig. 4, 157 riporta la seguente definizione del verbo inhibeo sottolineandone anche l’accezione tecnica in relazione al lessico nautico: «Et inhibeo, quod est retineo, comprimo. Hoc enim differt a prohibeo, […], inhibeo autem re iam incepta. […], hoc, ne pergas, sed potius desistas. Virgilius: Quod genus hoc hominum? quae ve hunc tam barbara morem Permittit patria? hospitio prohibemur harenae [Verg. Aen. I 539-540]. Idem: Parcite iam, Rutuli, et tela inhibete, Latini [Verg. Aen. XII 693]. Hinc nautae inhibere remis dicuntur, qum navem retrovertere volentes currentis impetum remotum impressione retardant. Iustinus: Ite cessum, inhibete remis et a bello discedite [Iust. II 12, 7]») e Calepino (s.v. prohibeo: «Inhibeo vero retineo, comprimo. Hoc enim differt a prohibeo: quod prohibere generale sit etiam ante rem inceptam, inhibere re iam incepta. Illud vetat ne quid facere incipias, hoc ne pergas, sed potius desistas»).
NOTA CRITICA
V. desidera recuperare le originarie elegantiae dei verbi prohibere e inhibere che, già a partire dall’età tardo-antica, erano cadute completamente in disuso dal momento che, essendo adoperato più abbondantemente il primo termine, il secondo era stato limitato nella sua funzione a semplice sinonimo di prohibeo, ragion per cui l’umanista specifica che prohibere nel senso di nomen generale vuol dire “tenere lontano” e “difendere”, ma anche “proibire assolutamente” o “vietare un’azione prima che essa venga intrapresa” (Eleg. V 4, 1: «vetat ne quid facias vel ne quid incipias»), mentre inhibere “proibire di continuare un’azione che ha già avuto inizio” (ibidem: «ne pergas ire desistasque ab incepto»).