ELEGANTIE

V 55, 3 e 6-7: […]. (3) Sed de multo vino potando etiam dicimus, sicut ingurgitare de absumendis multis cibis. […]. (6) Et in eundem idem: «cum se cibis ingurgitavisset» [Cic. Phil. II 65]. (7) Ingurgitare aliquando utrumque complectitur, sicut crapulari, non modo in vino, sed etiam in cibo, unde fit crapula, ut idem in eundem: «edormi, inquam, crapulam et exhala» [Cic. Phil. II 30]

DEFINIZIONE

  1. Ingurgitare (cibo)
  2. Traccannare (vino), ubriacarsi

FREQUENZA

  • De vero bono I 42, 1: «Non ita me cibis ingurgitabo ut contraham cruditatem»

CORRISPONDENZE

LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO

ThlL VII/1: 1581-1582 (s.v. ingurgito), partendo dall’originaria accezione insita in ingurgito, quella di “affondare”, “sprofondare” («i. q. […] quasi […] in gurgitem immergere»; Forcellini, s.v. ingurgito: «Ingurgitare est in gurgitem se immittere, immergere»), delinea due valori aggiuntivi: “mangiare” e/o “bere” con ingordigia, “trangugiare”, “tracannare” («de cibo vel potu […] c. not. hauriendi»); “riempirsi” per lo più inteso in senso negativo, cioè “rimpinzarsi” e, se riferito al vino, “ubriacarsi” («c. not. implendi […] sc. saginandi, inebriandi vel quomodocumque vitiandi […]»; Forcellini, s.v. ingurgito: «Latiori sensu est cum vehementia devorare, gulam implere, cibo aut potu intemperanter se obruere, bere o mangiare con troppa voracità»). In età tardo-antica, da un lato Macrobio adopera ingurgito ancora nel senso di “riempirsi di vino”, “ubriacarsi” (Somn. I 3, 4: «corporis si temeto ingurgitatus aut distentus cibo vel abundantia praefocari se aestimet vel gravantibus exonerari»); dall’altro, in Blaise chr. (s.v. ingurgito) trova conferma sia l’originaria accezione di ingurgitare («plonger comme dans un gouffre», ossia “immergersi”, “affondare” come in un abisso) sia quella di “riempirsi”, “ingozzarsi” di cibo o di bevande («bourrer […] de nourriture, de boisson»).

LATINO MEDIEVALE

Ingurgito è ancora associato ai concetti invalsi sin dall’età classica: “sprofondare” (Arnaldi-Smiraglia, s.v. ingurgito: «perincidere»; DMLBS, s.v. ingurgitare: «to immerse, submerge», «devour, gulp, or pour down»); “riempirsi” (DMLBS, s.v. ingurgitare: «to gorge, glut, sate […] w. food or drink; […]»; Isid. Orig. XII 1, 25: «Ingurgitat enim se caeno, luto inmergit, limo inlinit», “si riempie di sporcizia, si immerge nel sudiciume, si ricopre di fango”) e “divorare”, come testimoniano Uguccione da Pisa (Der. S 26, 12, s.v. garrio: «et componitur ingurgito -as, idest implere vel devorare, unde Plautus ‘vide ut ingurgitat merum plenis faucibus’ [Plaut. Curc. 128]») e Giovanni Balbi (Cath., s.v. gurges: «A gurges derivatur gurgito <->tas, vorare, implere vel devorare»). Al contrario, scompare del tutto la nozione di “ubriacarsi” propria di ingurgitare, così come di obruere e di crapulari.

LATINO UMANISTICO

Le Ver, s.v. ingurgito: «engorgier, devourer ou emplir .i. implere, devorare». Perotti, lib. I epig. 23, 14: «A quo [scil. gurges] fit ingurgito, quod modo pro devoro accipitur et fere de cibo ac potu dicitur. Plautus: Et plenam vini amphoram ingurgitat [Plaut. frg. inc. 176 (ex Curc. 126-127?]. Modo pro impleo. Cicero in Antonium: Qum se cibis ingurgitavisset [Cic. Phil. II 65]». Calepino, s.v. ingurgito: «cum vehementia glutio, gulam redimpleo. Plautus in Curculio: Vide ut ingurgitat impura in se merum avariter plenis faucibus [Plaut. Curc. 128]. Modo pro impleo. Cicero in Antonium: cum se cibis ingurgitasset [Cic. Phil. II 65]».

NOTA CRITICA

V. tenta di assegnare nuovamente a ingurgito il significato di “riempirsi di vino”, “avvinazzarsi”, “ubriacarsi”, valore caduto in oblio dall’epoca medievale (cfr. Latino medievale), eppure contemplato dallo stesso termine insieme a quelli di devorare, “trangugiare” (per lo più cibo), ed implere, “colmarsi” (cfr. Latino classico e tardo-antico). Un obbiettivo che l’umanista può considerare raggiunto dal momento che fanno proprio il contenuto del capitolo delle Elegantie sia Perotti sia Calepino (cfr. Latino umanistico).