ELEGANTIE
V 89, 2: Exturbare e loco eundem in modum deiicere
DEFINIZIONE
Scacciare con violenza
FREQUENZA
- Antidotum in Facium I 4, 26: «Hos, o facinus indignum, vos, parente in pastus discurrente, exturbabitis ex cubili, fugitantes persequemini, assecuti pedibus conculcabitis et conteretis, […]»
CORRISPONDENZE
LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO
ThlL V/2: 2092-2093, s.v. exturbo: “scacciare”, “spingere via”, “allontanare” con forza («fere i. q. eicere, per vim expellere sim.», come in Forcellini, s.v. exturbo: «Exturbare, […], est per vim ejicere, expellere, excutere […] It. cacciar fuori, scacciare;[…]»), ma anche “confondere” (« vi valde turbandi, fere i. q. perturbare, concutere, commovere sim.»). Lo stesso si riscontra in Carisio, Synonyma Ciceronis: «Exturbat, excutit, expellit, amovet, extrahit, detrahit»; ibidem: «Reiecti, confusi, exturbati, dissipati, dispersi, indigesti, permixti, perturbati».
LATINO MEDIEVALE
DMLBS, s.v. exturbare: «to drive out, drive away […] to displace (by force)», ma anche «to disturb, upset» (valore proprio di disturbo). Mentre, Papias Elem., s.v. exturbat: «Exturbat, expellit».
LATINO UMANISTICO
Le Ver, s.v. exturbo: «.i. expellere secundum Papiam [cfr. Papias Elem., s.v. exturbat]». Nebrija, s.v. exturbo: «echar confundiendo» (“cacciare confondendo”: traduzione che denota un significato caratteristico di disturbo). Perotti lib. 1, epig. 4, 5: «Exturbo similiter e loco deiicio». Calepino, s.v. exturbo: «e loco deiicio».
NOTA CRITICA
Sebbene non venga menzionata l’accezione metaforica che exturbo condivide con disturbo, obbiettivo di V. è distinguere exturbare da deturbare (“gettare giù” violentemente qualcosa o qualcuno) e disturbare (“demolire disperdendo”).