ELEGANTIE
V 1, 1: Disco et edisco manifeste differunt. […] ediscere vero ut memoriter complectaris; ideoque capitulum apud Quintilianum quod inscribitur De ediscendo ita incipit: «Illud ex consuetudine mutandum prorsus existimo in his, de quibus nunc disserimus, etatibus, ne omnia, que scripserint, ediscant et certa, ut moris est, die dicant» [Quint. Inst. II 7, 1]
DEFINIZIONE
Imparare a memoria
FREQUENZA
- De vero bono I 9, 1: «Quod si populo romano gratum fecit Cneus ille Flavius qui fastos tanquam libros sibyllinos […] ediscendos proposuit»
- Antidotum in Facium IV 6, 27
CORRISPONDENZE
LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO
Per il significato si veda ThLL s.v. edisco (V/2: 75-76); si soffermano sul verbo Varr. Ling. VIII 2, 5; Quint. Inst. II 7, 1; Prisc. Inst. gramm. XV, 4. XVI, 10.
LATINO MEDIEVALE
La concezione più diffusa sembra essere quella di penitus discere come si rileva in Hug. Der. D 73, s.v. disco («Edisco -scis, idest valde vel palam discere»); Johan. Balb. Cath. s.v. disco («Edisco -is, id est evidenter discere»). A tal proposito concorda sia il Dictionary of Medieval Latin from British Sources (s.v. ediscere: «to learn thoroughly»), mentre Forcellini (s.v. edisco) sostiene la tesi valliana («Proprie ac stricto sensu est memoriae mandare […] Latiori sensu ponitur pro discere, perdiscere, inelligere, novisse»).
LATINO UMANISTICO
Eccezion fatta per Firmin le Ver (s.v. edisco: «Edisco .scis evidenter discere»), tutti gli altri lessicografi seguono la testimonianza di V. Perotti (Cornu Copiae s.v. edisco in lib. I epig. 63, 6): «A disco composita fiunt edisco, quod est memoria complector (cit. Vall. Eleg. V 1, 1); Nebrija (s.v. edisco): «deprender de coro»; Calepino (s.v. edisco): «memoria complector» (“imparare a mente”).
NOTA CRITICA
V. individua la differentia tra disco ed edisco, e si limita ad attribuire al secondo verbo il significato di “imparare a memoria”, tralasciandone gli ulteriori significati (su cui si veda ThlL; si segnalano «perdiscere, penitus discere e cognoscere», accezioni attestate dai lessicografi medievali – si veda Corrispondenze). In via del tutto esclusiva V. attribuisce al verbo un significato più specifico (e meno frequente nell’antichità) piuttosto che quello più generico (e più adoperato nei secoli precedenti al XV) di penitus discere. Per supportare il suo discorso V. impiega una fonte quintilianea. L’accezione valliana è frequentemente attestata nel latino umanistico, soprattutto nel contesto pedagogico e didattico. Si vedano, per es., Battista Guarini, De ordine docendi ac studendi 8: «syllabarum notitiam ex frequenti poetarum lectione planius ediscent»; Erasmo da Rotterdam, Apolologia in Iacobum Latomum I 23: «Quid si senes jam, totam aetatem assueti Graecis vocabulis, cum primis Medici, nolint novas voces ediscere?»; ibidem II 105: «varias strophas […] in publicis Scholis adolescentes coguntur ediscere»; Methodus: «Nec fuerit inconsultum divinos libros ad verbum ediscere»; Ratio seu compendium verae theologiae: «nec aliter ediscere psalmos, quam psittacus ediscit voces humanas». Si noti che in Forcellini viene prima sottolineato il significato specifico (ma ritenuto proprius) e poi quello più generale: «Proprie ac stricto sensu est memoriae mandare […] Latiori sensu ponitur pro discere, perdiscere, intelligere, novisse».