ELEGANTIE
V 56, 1-3: (1) ‘Devenimus in montem’, ‘devenimus ad divitias’ minus usitatum ac minoris rationis est quam ‘pervenimus in montem’ ‘pervenimusque ad divitias’. (2) Similiter e diverso ‘devenimus in planum’, ‘devenimus in vallem’ quotiens ab editiore loco profecti sumus usitatius probabiliusque quam ‘pervenimus in planum’, ‘pervenimus in vallem’; (3) ita ‘deveni in paupertatem’ quasi descendi et delapsus sum in humiliora
DEFINIZIONE
Giungere (muovendosi dall’alto verso il basso), scendere
FREQUENZA
- De vero bono: II proemium, 1 («Videas enim non paucos hanc quam dico copiam […] in fedam quandam loquacitatem devenire»). II 28, 4 («Nunc sequitur idem quoque ut de tertio ostendam et ad voluptatem ipsum quoque devenire»). III 12, 3 («Quis crederet virum ita diligentem et acutum, taceo elegantem, in huiusmodi errorem propter ignorationem unius verbi, et quidem facillimi devenisse?»)
- De libero abitrio 426-429: «[…] per tuam possibilium concessionem deveniam ad impossibile, ut intelligas non esse concedendum, quicquid possibile est evenire, id utique eventurum»
- Gesta Ferdinandi: I 3, 8 («In quod postea periculum deventum est atque adeo de nuptiis actum erat, nisi puella alium virum se quam Alfonsum accepturam pernegasset»). III 12, 13 («Nam de superioribus regibus, quorum culpa aut necessitate in hoc deventum est, nolo dicere»)
- Apologus in Pogium I: «Ne devenirent in manibus fratris. Parmeno ades huc. Dicitur ne hoc grammatice: ‘devenerunt in manibus fratris?’» (Camporeale 1972: 486)
- Antidotum in Facium: II 8, 33 (cit. De vitae felicitate, 69r: «Et e contra que mala ad alias species devenire»). III 6, 14 («Sed non erat opus hoc loco, bone orator, ad eas species devenire que magis ostentationem quandam artificii quam prudentiam significare videantur»). III 12, 25 («culpaque quorundam regum huc indignitatis [scil. Ferdinandus] deventum»)
CORRISPONDENZE
LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO
Così come pervenire, il significato di devenire (ThlL V/1: 849-850, s.v. devenio) è strettamente collegato all’espressione di un generico motus localis: per l’appunto, esso può equivalere a un semplice venire, incidere, “giungere”, “imbattersi” («i. q. venire, incidere»), ed è in grado di reggere complementi di moto a luogo concreti oppure figurati («translate de condicione, affectu, voluntate, qualitate, i. q. se convertere, incidere, redigi»). Ad ogni modo, è preferibile ricorrere a devenire nel momento in cui la meta da raggiungere si identifichi con un locus (corporeus sive incorporeus) humilior e, quindi, posizionato più in basso rispetto al soggetto. In età tardo-antica, sebbene non manchino casi in cui devenio è sfruttato come sinonimo di pervenio nel senso assoluto di “giungere”, “arrivare” (Blaise chr., s.v. devenio: «en venir à»), emergono tentativi di sottolineare l’accezione propria del verbo, quella di “scendere (verso il basso)”, come attestano Carisio (Ars grammatica: «devenio κατέρχομαι») e Blaise chr. (s.v. devenio: «tomber dans le péché et donc aussitôt sous le coup du jugement», ossia “cadere nel peccato”).
LATINO MEDIEVALE
Papias non include direttamente nella propria opera la voce devenit/devenire, ma adopera quest’ultimo termine come corretto analogo di ruo (Elem., s.v. ruere: «Ruere, cadere, devenire, prosternere, eruere»), succedo (Elem., s.v. succedere: «Succedere, alio decedente in locum eius devenire, subrogare») e recido (Elem., s.v. recidit: «Recidit, incidit, devenit»). Degno di nota risulta l’approccio di Uguccione (Der. U 14, 35, s.v. venio: «Devenio, deorsum venire vel de uno loco ad alium venire vel a deorsum susum venire»), seguito da Giovanni Balbi (Cath., s.v. venio: «devenio <->nis idest deorsum venire vel de uno loco ad alium venire vel deorsum sursum venire»), grammatici che non si limitano a chiosare devenio come semplice deorsum venire (“giungere dall’alto verso il basso”) o de uno loco ad alium venire (“giungere da un luogo ad un altro”, così come pervenio), ma anche come deorsum sursum venire (“giungere dal basso verso l’alto”), rendendo devenire e pervenire, altresì sotto questo aspetto e a tutti gli effetti, sinonimi.
LATINO UMANISTICO
Le Ver, s.v. devenio: «.i. de loco ad locum venire vel a deorsum sursum venire vel pervenire dicitur secundum Papiam et componitur ex *de et *venio, venis – venir de lieu en aultre ou venir de bas en hault ou parvenir pervenire»; ibidem, s.v. venio: «Devenio .nis .i. deorsum venire vel de loco ad locum venire vel a deorsum sursum venire». Nebrija, s.v. devenio: «venir de arriba aiuso». Perotti, lib. 1 epig. 3, 338: «Devenio, quod proprie est ex aeditiori loco in humiliorem venio, ut ‘deveni in planum, deveni in vallem’. Hinc per metaphorram pro redigor usurpatur, ut ‘deveni in miseriam, deveni in paupertatem’, hoc est: redactus sum ad miseriam et paupertatem». Calepino, s.v. devenio: «de loco editiore descendo. […]. Per translationem vero cum de divitiis in paupertatem, de gloria ad ignominiam, de iusticia ad iniquitatem, de prosperis in adversa cadimus».
NOTA CRITICA
È lecito supporre che V. ritenga necessaria la stesura di Eleg. V 56, 1-2 per il seguente motivo: giacché gli stessi auctores concepiscono pervenio non solo nel senso di “andare (verso l’alto)”, ma anche in quello di venire (comune a devenio), l’umanista si rende conto del rischio che devenire e pervenire possano essere considerati termini condividenti i medesimi significati e, di conseguenza, tenta di riassociare all’uno e all’altro verbo le originarie e distinte nozioni di “muoversi verso l’alto” e di “muoversi verso il basso”. In sostanza, obbiettivo di V. è quello di promuovere nuovamente l’originaria distinzione, instauratasi sin dall’epoca classica, tra pervenire e devenire e sottolineare come i prefissi che caratterizzano entrambi i verbi (de– e per-) consentano a questi ultimi di assumere diverse nozioni. Le considerazioni rivolte dall’autore delle Elegantie nei confronti di devenio, si ripresentano nelle successive opere grammaticali (cfr. Latino umanistico).