ELEGANTIE
V 3, 1: Desipio, sive desipisco, significat vel quod aliquid a communi sensu sapientiaque minus habeo, vel quod a meo sensu destituor. Quod fere vitium aut ex etate venit aut morbo, aut amore, aut timore, aut simili aliquo affectu
DEFINIZIONE
- Essere ignorante, essere insensato
- Impazzire
FREQUENZA
- De vero bono III 3,1: «Non enim ita desipitis ut quod me docere potestis id a me quasi doctiore postuletis» (Radetti 1953: 170: «Non siete così insensati da chiedere a me, quasi fossi più dotto di voi, ciò che voi potreste insegnare a me»; trad. Kent Hiatt – Lorch: «You are not so foolish as to ask from me, ad though I were more learned, what you could teach me»)
- Epistola contra Bartolum V I: «[…]: in quibus <ne sileamus> quantopere Bartolus deliret atque desipiat (si modo unquam sapuit), accipite sequentia»
- Antidotum in Facium II 2, 31: «In quo quantopere desipias -si unquam sapisti- mecum recognoscas»
CORRISPONDENZE
LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO
ThlL V/1: 730, s.v. desipio associa al verbo sia l’offensiva accezione di “essere ignorante”, “essere stupido” (male sapere, esse hebens, demens) sia la meno ingiuriosa accezione di “impazzire” (insanire, delirare, furere). In età tardo-antica sia desipere sia desipiscere venivano adoperati alla pari di sinonimi; ma si noti che desipisco ha attestazioni solo in glosse.
LATINO MEDIEVALE
Non si registrano cambiamenti rispetto al significato da attribuire a desipio (si veda ad es. DMLBS: «to act foolishly», «to […] lose one’s wits») e a desipisco; il secondo verbo, però, viene più sistematicamente abbinato al primo, di cui viene considerato incoativo. Du Cange sottolinea l’uso di desipio col significato di “guastare”, “corrompere” in riferimento al sapore (Du Cange, s.v. desipere: «Alieno sapore inficere, priori amisso»). Isid. Orig. X 79: «Desipiens, eo quod minus sapere incipit quam quod solebat»; ricorre inoltre a desipio sia nel significato di “delirare” (Orig. XI 2, 27: «Senes autem quidam dictos putant a sensus diminutione, eo quod iam per vetustatem desipiant»; Diff. II 19: «Senes autem ita quidam dictos putant, eo quod se nesciunt et per nimiam aetatem delirant atque desipiunt») sia nel significato di “non sapere” (Diff. II 27: «anima […] et modo sapit, modo desipit»). Papias, Elem. s.v. desipere: «de sapientia exire, delirare, unde desipisco». Vincenzo di Beauvais, Speculum doctrinale I, Breve vocabularium, c. XLIX, vocabula incipientia per ‘d’: «Delirare, desipere, vanum esse»; Speculum doctrinale V 102: «Se solum doctum, se iudicat esse peritum; / Et quod sit sapiens: desipit ipse magis». Uguccione da Pisa nelle Der. associa a desipio sia il significato di “essere o agire lontano dalla sapienza” («deorsum a sapere esse vel facere») sia il significato di “non potere” («nequitare»), e da esso fa discendere l’incoativo desipisco nel significato di “essere ignorante” («brutesco»): «Sapio componitur desipio -is, deorsum a sapere esse vel facere, nequitare, unde desipisco -is inchoativum» (S 36, 14, s.v. sapio); «Bruteo -tes, […], idest esse vel fieri brutum, unde brutus -a -um idest stolidus, insulsus, stultus, immundus; […] Et brutesco -scis, idest desipiscere» (B 123 1, 4, s.v. bruteo). Giovanni Balbi nel suo Cath. riprende da un lato la definizione proposta da Papias nell’Elem. (s.v. desipio: «Desipio -pis, idest deorsum sapere, de sapientia exire, ex de<-> et sapio») dall’altra quella avanzata da Uguccione da Pisa nelle Der. (s.v. bruteo: «Bruteo -tes -tui […] idest esse vel fieri brutum, unde brutesco -cis desipiscere»).
LATINO UMANISTICO
Non si registrano particolari mutamenti di significato. Le Ver si rifà alle Der. di Uguccione da Pisa (s.v. sapio: «Desipio, desipis .i. delirare, deorsum a sapore esse vel facere nequitare») e fornisce delle definizioni meno precise rispetto a Eleg. V 3, 1 in merito al verbo desipio («desipio, desipis .pui .putum […].i. delirare, deorsum a sapere esse, de sapientia exire, infatuari – a *de et *sapio .pis componitur<,> Desipiens .tis -.i. stultus, non sapiens»). Ramminger (s.v. desipio) identifica una particolare accezione di desipio, «nicht kennen» (“non sapere”), nell’epistola V di Pico della Mirandola, «tu fac, quaeso, ne tua diutius desiperem», oppure nell’Encomium Neronis CI, 5 di Girolamo Cardano, «Nemo adeo desipivit, ut filios et nepotes occideret [scil. haeredes]»); mentre desipisco è trattato come sinonimo di desipio, «verrückt werden» (“impazzire”), ad esempio nel Momus I 66 di Leon Battista Alberti: «desinant quidem suo cum Ganimede, sua cum Venere et Cupidine desipiscere voluptatibus»). Il Cornu Copiae di Niccolò Perotti (lib. I epig. 32, 21) recupera tutte le informazioni riportate da V. nel III capitolo del V libro delle Elegantie a proposito di desipere e desipiscere e fa discendere dal primo il secondo verbo: «Item compositum desipio, […] quod est insanio, sive quod aliquid a communi sensu sapientiaque minus habeo, sive quod a meo sensu destituor, quod vitium fere aut aetate provenit aut morbo aut amore aut timore aut hebrietate aut nimia ira aut aliquo simili affectu. Ab hoc fit desipisco, […]». Nebrija traduce desipio con lo spagnolo «enloquecer el cuerdo» ovvero “far impazzire il sano di mente”. Calepino (s.v. desipio) affianca a desipio il corrispettivo italiano di “essere pazzo”, “impazzire” («significat insipienter ago sive de sapientia decido vel aliquid a communi sensu sapientiaque minus habeo»).
NOTA CRITICA
Sulla scorta degli autori e dei grammatici di età classica, tardo-antica e medievale che non percepiscono differenze tra il significato di desipio e quello di desipisco, V. a sua volta li tratta come sinonimi. Da notare la contrapposizione che V. crea tra desipio e verbi afferenti la sfera semantica dell’insegnamento (docere) e della conoscenza (sapere).