ELEGANTIE

V 1, 3: Dedoceo te quod doctus es ostendo falsum esse, docens quod verum est, ut apud eundem in secundo: «et quidem prius ac difficilius opus dedocendi quam docendi» [Quint. Inst. II 3, 2]

DEFINIZIONE

Far disimparare; mostrare che è erroneo ciò che si è imparato, insegnando ciò che è corretto

FREQUENZA

  • Not. redazione primitiva IX, 10: «dedoces rhetoricam hoc modo, non doces!»
  • Apologus in Pogium I: «nec dedocere eos possum» (Camporeale 1972: 485)
  • Antidotum in Facium: I 15, 50 («te magistrum meum doceam atque dedoceam»). III 12, 2 («qui me nihil scire docuerunt aut potius dedocuerunt»)

CORRISPONDENZE

LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO

Si veda ThlL V/1: 269 (s.v. dedoceo), da cui risulta che il verbo è prevalentemente adoperato in contrapposizione al verbo docere: il primo è accostato a complementi oggetti che risultano mala, mentre il secondo a bonae notiones. Blaise chr. attribuisce al verbo il senso di efficere ut aliquis dediscat quod didicit ovvero efficere ut aliquis obliviscat aliquid: «faire désapprendre, déconseiller, détourner».

LATINO MEDIEVALE

Pap. Elem. s.v. docere (senza specificazioni, solo come derivato di doceo); Hug. Der. D 78, s.v. doceo (come suo contrario: «dedoceo idest non docere»), e con le stesse parole Johan. Balb. Cath. s.v. doceo («Dedoceo -ces, idest non docere»). Si noti che i due autori non attribuiscono a dedocere il preciso significato di “far disimparare”, “far dimenticare”, ma quello più generico di “non insegnare”. Il Glossarium mediae et infimae latinitatis (s.v. dedocere) lo spiega come “disimparare” e propone una citazione dal lib. III, epist. 12 di Goffredo di Vendôme (1070-1132): «Annuam pecuniam extorquere dedocuit, non praecipit».

LATINO UMANISTICO

Firmin le Ver scrive: «Dedoceo, dedoces .i. non docere»; Perotti in Cornu Copiae (s.v. dedoceo), lib. I epig. 2, 749 riprende la definizione di V.: «Ab hoc fit Dedoceo, quod est hoc quod doctus es, falsum esse ostendo, docens quod verum est. Quintilianus: Et quidem prius ac difficilius opus dedocendi quam docendi [Quint. Inst. II 3, 2]». Calepino spiega il verbo come «contrarium doceo» e utilizza lo stesso esempio di V.; Nebrija: «desenseñar lo enseñado».

NOTA CRITICA

V. spiega l’accezione del verbo rifacendosi a una citazione estrapolata dal II libro delle Inst., che godette di una certa fortuna tra gli umanisti (si vedano, ad es. Francesco Filelfo, Epist. XVI 19: «Longe profecto difficilius est, ac multo laboriosius, dedocere quam docere»; Enea Silvio Piccolomini, Epist. pr. 40, l. 4: «onus dedocendi gravius est quam docendi»; ibidem, l. 35: «alii rudes sunt ac dedocere magis quam docere videri possunt»: «[…], ut apud eundem [scil. Quintilianum] in secundo: et quidem prius ac difficilius opus dedocendi quam docendi [Quint. Inst. II 3, 2]»). Per il tramite di V. l’esempio è impiegato anche da Perotti e da Calepio per spiegare il verbo.