ELEGANTIE
V 77, 5-6: (5) Assectari est quasi comitatum prestare non tamen in itinere aut navigatione, aut militia, sed fere per urbem, (6) ut Cicero De oratore libro II: «cum edilitatem Crassus peteret eumque maior natu et consularis Sergius Galba assectaretur, quod Crassi filiam Caio filio suo despondisset» [Cic. De orat. I 239]
DEFINIZIONE
Accompagnare, scortare (qualcuno per la città)
FREQUENZA
Nessuna attestazione.
CORRISPONDENZE
LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO
ThlL II: 848-849 (s.v. assector) ribadisce che assectari significa in primo luogo “accompagnare di persona e con costanza qualcuno” («proprie, constanter comitari aliquem»; Forcellini, s.v. assector: «(ad et sector) assidua frequentia sequi […] It. accompagnare, corteggiare; […]. Generatim cum Accusativo personae aut etiam absolute est aliquem assidua frequentia sequi»), un’accezione adoperata soprattutto in riferimento a candidati politici, i quali, come sovente ricordano diversi autori della letteratura latina, sono soliti ambire all’interno della città in cerca di voti; mentre eccezionalmente e assai di rado, il termine può assumere il valore di “ottenere”, “conseguire” («translate i. q. assequi»). Entrambi i significati vengono riproposti in età tardo-antica, periodo in merito al quale Blaise chr. (s.v. assector) evidenzia come assector debba essere reso nel senso di “seguire ovunque” («suivre partout») ovvero di “perseguire”, “proseguire con assiduità” («poursuivre de ses assiduités»).
LATINO MEDIEVALE
Si assiste alla definitiva scomparsa del significato di “accompagnare (con insistenza qualcuno)” caratteristico di assectari e invalso sin dalla classicità. Per l’appunto, il verbo finisce per acquisire la nuova accezione di imitari (Arnaldi-Smiraglia, s.v. assector: «imitor»; Papias Elem., s.v. assector: «Assector <->aris commune antiquitus, unde assectator, imitator») oppure viene ridotto a semplice sinonimo di assequor (Hug. Der. S 97, 17, s.v. sequor: «et componitur assector -aris, sequendo adipisci, consequi»; Johan. Balb. Cath., s.v. assector: «Assector <->ctaris <->ctatus sum ex ad<-> et sector <->ctaris […] et est assectari sequendo adipisci, sequi»).
LATINO UMANISTICO
Le Ver, s.v. assector: «.i. sequendo adipisci, sequi .i. ensievir ou en sievant acquerir et componitur ex *ad et *sector .ctaris». Nebrija, s.v. assector rimanda ad assecto: «acompañar siguiendo». Perotti lib. 1, epig. 2, 478: «Item sector, quod est sequor. A quo fit […] assector, comitor non in itinere aut navigatione aut militia, sed fere per urbem. Cicero: Qum aedilitatem Crassus peteret eum que maior natu et consularis Sergius Galba assectaretur [Cic. De orat. I 239]». Calepino, s.v. deduco: «Assectari fere quasi per urbem, ut fit cum quis amicicia vel propinquitate vel discendi studio vel alicuius commodi assequendi gratia quempiam assectatur […], uti puer herum, filius patrem, discipuli praeceptorem, clientes patronus. Cicero libro II De oratore: Cum maior natu et consularis Sergius Galba assectaretur [Cic. De orat. I 239]».
NOTA CRITICA
Obbiettivo di V. attraverso la stesura di Eleg. V 77, 5-6 è quello di restaurare l’originario valore di assector che, a partire dal Medioevo, acquisisce impropri significati (come imitor) o è concepito come forma equivalente ad assequor (cfr. latino medievale). Tuttavia, l’umanista non coglie la reale peculiarità semantica insita nel verbo, termine che non deve essere inteso nel semplice senso di “accompagno”, “scorto” qualcuno all’interno di una città, ma nel senso di “accompagno”, “scorto” seguendo qualcuno passo dopo passo (cfr. Latino classico e tardo-antico): un aspetto che Nebrija recepisce; mentre, Perotti e Calepino preferiscono adeguare la loro esegesi alla lezione di Eleg. V 77, 5-6 (cfr. Latino umanistico).