ELEGANTIE

V 11, 1-5: (1) Adorare ab oro, quod est ore precor, componitur; […]. (2) Et tamen adorare sine ore est, hoc est sine voce fit, non sine plicatione genuum ac gestu corporis; […]. (3) Hinc est quare supplicare tantum homini datur, adorare etiam mutis, unde elephas et phoenix et alia quedam irrationabilia solem adorare dicuntur, nosque rebus mutis et sensu carentibus non supplicamus, sed adorationis honorem exhibemus, ut regum statuis, signis, vestibus, litteris aliisque similibus et precipue imaginibus picturisque tum Dei, tum sanctorum, tum ipsius etiam crucis quam sapientes adorant, stulti etiam orant. (4) Quod de cruce, idem de sudario dico ceterisque similibus, idem de reliquiis sanctorum, quorum corpora presentia adoramus, animas vero absentes oramus. (5) Siquid autem ad hec muta, que videmus, dicimus, salutatione utimur, non precatione, quale est: «Salve sancta crux»

DEFINIZIONE

Adorare, pregare a i gesti

FREQUENZA

  • De vero bono III 23, 4: «Hic Salomoni pmnium eminentissimo tenebras extreme dementie obduxit ut lapides, era, ligna pro deis adorare idque, quod detestabilius est, in senectute»
  • De professione religiosorum XI 17: «non aliter quam si promittas te nunquam idola adoraturum»
  • De falso credita Constantini donatione: XVII 25 («Tibi dabo omnia regna mundi, si cadens in terram adoraveris me [Mtt. IV 9: «Haec tibi omnia dabo, si cadens adoraveris me»; Lc. IV 7: «tu ergo, si adoraveris coram me, erit tua omnis»]»). VIII 29 («Magistratus pro sua quemque dignitate regem salutare et adorare iussit?»)
  • Gesta Ferdinandi: III 5, 15 («iterum adoravit [scil. regem]; tertio non procul ab rege cum adorasset»). III 5, 18 («eum [scil. regem] victus captivusque et, quod extremum malorum est, omni spe vacuus, adoraverit»). III 12, 2 («Cum ingressus est hic et regem adoravit»)
  • Epistole: IX 45 («qui regem venerabilius adoramus»). IX 68 («hunc [scil. regem] religiosa quadam salutatione adorabant»). XXV 51 («ita a Laurentio quasi procul ac longo intervallo adorantur et extrema linea amantur»)
  • Raudensiane note I 4, 45: «nec idem ‘oravit’ et ‘adoravit’, ut auctor hic ait»
  • Raud. not. redazione primitiva III 44: «nec idem ‘oravit’ et ‘adoravit’, ut auctor hic ait»
  • Antidotum in Facium III 11, 21 (cit. Gesta III 5, 15)

 

Si noti che in diversi passi dei Gesta Ferdinandi, adorare è usato con il valore di “salutare” qualcuno con venerazione e rispetto (significato diffuso in età tardo-antica e medievale), soprattutto quando ci si riferisce al re.

CORRISPONDENZE

LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO

ThlL I: 818-821 (s.v. adoro) identifica adorare come adloqui cum notione venerationis, venerari verbis vel precibus, colere, laudare, honorare: in sostanza, è possibile “adorare” non solo inginocchiandosi (come nel caso di supplicare), ma anche a parole, motivo per cui adoro e supplico sono considerati sinonimi. La medesima tendenza si registra in età tardo-antica. Ad es. Carisio, Synonyma Ciceronis: «Veneratur, adorat, precatur, orat, optat, obsecrat, supplicat, invocat, pacem poscit»; Servio, Aen. III 261: «sed votis precibusque iubent exposcere pacem] duplici ratione placantur numina, aut votis aut precibus: unde est Iunonis magnae primum prece numen adora, / Iunoni cane vota libens [Verg. Aen. III 437-438]». Vi sono alcuni casi in cui adorare può voler dire “salutare” qualcuno (Donato Phorm. 311: «hinc salutatum] adoratum prima post reditum prece»; Aen. III 524: «Italiam laeto socii clamore salutant] quidam pro ‘adorant’ tradunt, ut ‘deos salutare’»). Blaise chr. (s.v. adoro) sottolinea il fatto che la letteratura cristiana per prima ricorre a adoro nel senso di “prostarsi” di fronte a qualcuno («se prosterner devant»), cioè come traduzione latina del greco προσκυνεῖν.

LATINO MEDIEVALE

Come gli autori patristici, anche i Medievali concepiscono l’adoratio sia in termini di προσκύνησις sia con il valore di “onorare a parole”. Per Isidoro di Siviglia adoro vale “prostrarsi”, verbo destinato esclusivamente a Dio da parte dell’uomo. Uguccione da Pisa considera adorare come sinonimo di venerare e honorare (Der. U 14, 20, s.v. venio: «Item a Venus veneror -aris, verbum commune, adorare vel adorari, honorare vel honorari»). Giovanni Balbi percepisce adoro come intensivo di oro e impiega il verbo associando a quest’ultimo gli stessi valori che erano stati evidenziati dal suo predecessore. Eberardo di Bethune in Grec. XV 26-27 ricorre ad adorare con l’accezione di “venerare”: «De multis oro dicas, in lite peroro, / Fratres exoro, Christum sapienter adoro». Niermeyer (s.v. adorare), Du Cange (s.v. adorare) e Arnaldi-Smiraglia (s.v. adoro) sottolineano che adoro assolve anche alla funzione di “salutare (con venerazione e rispetto) qualcuno”, significato già contemplato nella tardp-antichità (cfr. Latino classico e tardo-antico).

LATINO UMANISTICO

Perotti nel Cornu Copiae (lib. I epig. 10, 57) sostiene che l’adoratio avviene “più con la mente che con le parole” e, quindi, si discosta dalla prospettiva valliana: «Item [scil. ab oro] adoro, quod est veneror, colo, licet mente potius quam sermone adoratio fiat. Aliqui tamen ab adoreo potius factum hoc verbum volunt». Nebrija (s.v. adoro) sembra recepire l’esegesi dell’umanista dal momento che rende adoro con lo spagnolo «adorar e hazer reverencia», ossia “adorare” e “inchinarsi”. Calepino (s.v. adoro) associa al verbo sinonimi come veneror e, per l’appunto, supplico.

NOTA CRITICA

V. sembra rifarsi alla tendenza linguistica affermatasi in età tardo-antica e medievale a impiegare il verbo nel senso di “venerare”, “onorare” a gesti e, quindi, “inginocchiarsi”, “prostarsi”: egli, precisando questo specifico e più recente uso del lemma, distingue adoro e supplico con un dettaglio semantico che spesso non emerge nelle fonti classiche (in cui i due termini vengono adoperati come sinonimi, cfr. Latino classico e tardo-antico).