ELEGANTIE
V 95, 6: Immigrare in domum aliquam habitandi gratia ire
DEFINIZIONE
Andare in una casa per abitarci
FREQUENZA
- Antidotum in Facium III 7, 14: «Consul rogat socrum ut aliquam partem edium vacuam det quo Hispala immigraret. […]» (cit. Liv. XXXIX 14)
CORRISPONDENZE
LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO
ThlL VII/1: 457-458, s.v. immigro: «i. q. intro migrare», come in Forcellini, s.v. immigro: «(in et migro) in aliquem locum migrare (It. entrare ad abitare; […])».
LATINO MEDIEVALE
DMLBS, s.v. immigrare: «to migrate to another place, move house».
LATINO UMANISTICO
Le Ver non ne fa menzione. Nebrija, s.v. immigro: «mudar casa». Perotti lib. 1, epig. 115, 7: «[scil. A migro fit] immigro: in locum aliquem habitandi gratia eo». Calepino, s.v. migro: «Immigro, eo ad intus habitandum».
NOTA CRITICA
In definitiva, Eleg. V 95, 6 permette a V. di rimarcare i valori di immigrare, le cui accezioni si mantengono inalterate nel corso dei secoli.