ELEGANTIE

V 95, 4: Remigrare autem reverti in pristinum domicilium

DEFINIZIONE

Ritornare (nella precedente dimora)

FREQUENZA

  • De vero bono III 25, 6: «Quid vero fiet cum in patriam veram remigrabimus, ex qua oriundi, immo in qua orti sumus ex meliore multoque prestantiori nostri parte?»

CORRISPONDENZE

LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO

Forcellini, s.v. remigro: «(re etmigro) rursus migro manendi causa, retro migro, revertor, redeo, […],tornare ad abitare»; Lewis-Short, s.v. remigro: «to remove or journey back; to go backreturn»; Gaffiot, s.v. remigro: «revenir habiter» oppure semplicemente «revenir».

LATINO MEDIEVALE

DMLBS, s.v. remigrare: «to return home».

LATINO UMANISTICO

Le Ver non ne fa menzione. Nebrija, s.v. remigro fraintende il significato del verbo giacché traduce remigro con lo spagnolo «mudar casa otra vez» e, quindi, attribuisce impropriamente al prefisso re– un valore temporale (“cambiare casa un’altra volta”) e non quello di moto a luogo (“tornare indietro”). Perotti lib. 1, epig. 115, 7: «A migro fit remigro, hoc est in pristinum domicilium revertor». Calepino, s.v. migro: «Remigro, in pristinum domicilium revertor».

NOTA CRITICA

L’impropria definizione che Nebrija associa a remigrare (cfr. Latino umanistico) induce a ritenere che in età umanistica il termine fosse spesso frainteso, motivo per cui V. decide di evidenziarne il corretto significato.