ELEGANTIE

V 52, 9: Lamentari est voce querula et tristi oratione cladem testari suam

DEFINIZIONE

Lamentarsi

FREQUENZA

  • Gesta Ferdinandi: I 8, 2 («Ad quem tam inopinatum utrique parti casum, nostri stupere, dolere, pudere, inter se lamentari detrimenti tantum quod accipiebatur dedecusque»). II 5, 5 («De quo ansere ubi comedit rex, statim vehementi dolore stomachi conflictari cepit ac lamentari»). II 5, 11 («Illuc eum complures adierunt et iam quasi defunctum lamentabantur»)
  • Antidotum in Facium: I 15, 15-16 (cit. Gesta Ferdinandi I 8, 2)

CORRISPONDENZE

LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO

ThlL VII/2: 903-904, s.v. lamentor: «i. q. plorare, deplorare sim.», ma il concetto è quello espresso da V. Il significato del verbo non muta in età tardo-antica (Non. De comp. doctr. V, s. v. inter miserari et misereri: «Miserari et misereri veteres his sensibus esse voluerunt, ut sit miserari flere et lamentari; misereri miserationem alienis casibus exhibere») e anche nella letteratura cristiana rimane invariato (Blaise chr., s.v. lamentor: «gémir, se lamenter, déplorer […] pleurer»).

LATINO MEDIEVALE

Sebbene numerosi lessicografi ricorrano a queror (“deplorare”, “lamentarsi”) e ai suoi derivati per definire il corretto valore del termine, non mancano casi in cui lamentor risulta associato a verbi percepiti come sinonimici (Papias, Elem., s.v. plangere: «Plangere, plorare, lamentari, gemere»).

LATINO UMANISTICO

I grammatici di quest’epoca associano al lemma una definizione simile a quella valliana. Si veda Le Ver, s.v. lamentor: «.i. flere, dolere, voce tristi dolorem exprimere vel conqueri .i. plourer, lamenter ou complaindre; Papias dicit: lamentari .i. gemendo vel flendo miseriam deplorare [Papias Elem., s.v. lamentari]». Perotti, lib. I epig. 3, 36: «Quidam tamen lamentor a queror ita distingunt ut lamentari sit voce querula et tristi oratione cladem suam testari». Nebrija si limita a rendere lamentari con lo spagnolo «llorar con bozes» (“piangere emettendo suoni”), una interpretazione in cui le bozes (“voci”) vanno probabilmente intese nel senso di “lamentele”. Calepino, s.v. lamentor: «voce quaerula tristique oratione damnum ac dolorem testor».

NOTA CRITICA

È forse proprio alla scarsa precisione di uno strumento diffusissimo come l’Elemantarium (cfr. Latino medievale) che mira il capitolo valliano: difatti, per l’umanista, plango, ploro, lamentor e gemo non sono sinonimi, ma un gruppo di verbi che, pur afferendo alla stessa sfera semantica, possiedono accezioni distinte.