ELEGANTIE
V 52, 4: Plorare est voce flebili et effusa dolorem suum aperire; […]
DEFINIZIONE
Mostrare il dolore con voce sofferente e continua
FREQUENZA
- Raudensiane note: I 7, 13-14 («Ra.: Flere. – Paulo post -: Plorare est cum lacrimis et voce pectus et faciem tundere. La.: Negatur: huiusmodi enim percussio plangere dicitur. Ploratus ipsa vox flentis, sicut fletus ipsa lacrima ex oculis manans, pre dolore tamen, potius quam pre letitia»)
- Raud. not. redazione primitiva: VI 16-17
- Antidotum in Facium III 10, 27: «Ut qui conducti plorant in funere dicunt / et faciunt prope plura dolentibus ex animo» (cit. Hor. Ars 431-432)
CORRISPONDENZE
LATINO CLASSICO E TARDO-ANTICO
In età classica, il termine ploro si riferisce innanzittutto all’ostentazione verbale del proprio dolore (ThlL X/1: 2444-2446, s.v. ploro: «fere i. q. prae luctu, dolore sim. clamare, lamentari sim.»). Tuttavia, già in quest’epoca, il plorans è anche identificato come “colui che si lamenta piangendo” («usu communi plorat, qui cum clamore vel lacrimis lamentatur»), motivo per cui il verbo diviene sinonimo di flere («vergit in meram notionem lacrimandi»»). In età tardo-antica, ploro è chiosato in prevalenza con fleo (Serv. Aen. XI 211: «maerentes] ‘plorare’ cum voce flere»; Paul. Fest. p. 230: «plorare flere [inclamare] nunc significat et cum praepositione inplorare»). La stessa tendenza si registra anche per la letteratura cristiana, dove il greco κλαίω è spesso tradotto con il latino ploro (Blaise chr., s.v. fleo: «ailleurs κλαίω est traduit par ploro dans la Vulgate»).
LATINO MEDIEVALE
I grammatici non mancano di adoperare flere per chiarire il significato di plorare (come Papias Elem., s.v. plorare: «Plorare […], flere vel lugere»; ibidem, s.v. ros: «Componitur […] ploro, idest per lumina roro») oppure di definire il lemma nel senso di “addolorarsi a voce alta”, valore proprio di plangere. Si veda Isidoro di Siviglia (Diff. I 227: «Inter flere et plorare. […], plorare est quasi cum voce flere, […]»); Papias (Elem., s.v. plorare: «Plorare cum voce gemere, […]»; ibidem, s.v. flere: «Flere est ubertim lachrymas fundere, quasi fluere; plorare vero cum voce; […]») e Uguccione da Pisa (Der. F 86, 17, s.v. fluo: «[…]; plorare est cum voce flere»; ibidem P 141, 1, s.v. ploro: «Ploro -as, idest cum voce flere et lacrimas fundere, unde et ploro dicitur quasi per lumina roro»).
LATINO UMANISTICO
Guarino Veronese pone sullo stesso piano semantico plangere e plorare (Carm. diff. 220: «Qui plangit plorat, plangit qui percutit ora»). Perotti mostra di non condividere la lezione valliana (lib. I epig. 118, 5: «Quidam ploro et plango ita distingunt ut plorare sit voce flebili et effusa dolorem suum aperire, plangere vero percussione ac verberatione pectoris, capitis, vultus, aliorum ve membrorum se in dolore afficere»). Nebrija tratta plorare e flere come sinonimi (s.v. ploro: «llorar»). Calepino, una volta giunto alla scheda relativa a ploro, si limita a rimandare alla voce fleo (s.v. ploro: «Vide in dictione ‘Fleo’»).
NOTA CRITICA
È ragionevole supporre che, attraverso la stesura di Eleg. V 52, V. desideri distinguere flere, plorare e plangere e contrastare l’abitudine linguistica (invalsa dall’epoca tardo-antica e consolidatasi in età medievale e umanistica) a confondere o, addirittura, sovrapporre le interpretazioni che gli auctores associano ai tre verbi e ai corrispondenti sostantivi fletus, ploratus e planctus (cfr. Raud. not. I 7, 13-14).